Collezione 249ph - EOS

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

249ph

Titolo

EOS

Date

  • 1909 - 1984 (Creazione)

Livello di descrizione

Collezione

Consistenza e supporto

4 m (16 boîtes, 10 classeurs, 14 albums, 19 dossiers, 1 rouleau)

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

(1919-2006)

Nota biografica

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Photographies des aménagements hydroélectriques réalisés par EOS dans le canton du Valais : barrages de la 1ère Dixence, Grande Dixence, Cleuson (St.-Barthélemy), Salanfe et usines de Chandoline, Martigny-Bourg, Fully, Champsec, Miéville, Vernayaz et Vorziers; Transport d'énergie: poste de Chamoson, ligne Chamoson-Mühleberg,

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Libre, à la Médiathèque du Valais, Martigny

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

    Scrittura dei materiali

      Note sulla lingua e sulla scrittura

      Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

      Strumenti di ricerca

      Inventaires, Catalogue de la Médiathèque Valais

      Area dei materiali collegati

      Esistenza e localizzazione degli originali

      Esistenza e localizzazione di copie

      Unità di descrizione collegate

      Fonds de photographies de la Grande Dixence SA Fonds des Grands Chantiers

      Descrizioni collegate

      Nota bibliografica

      L'épopée des barrages : de la Dixence à Cleuson-Dixence / dir. et réd.: Jean-Henry Papilloud Barrages / André Guex Grande Dixence / conception et photos Frank Gygli Au fil de l'eau : regards d'hier, regards d'aujourd'hui / par Jean-Henry Papilloud

      Area delle note

      Nota

      Fonds en cours de traitement Freie(r) Deskriptor(en): Production d'énergie, Transport d'énergie

      Identificatori alternativi

      Punti di accesso

      Punti d'accesso per soggetto

      Punti d'accesso per luogo

      Punti d'accesso per nome

      Punti d'accesso relativi al genere

      Codice identificativo della descrizione

      Codice identificativo dell'istitituto conservatore

      Norme e convenzioni utilizzate

      Stato

      Livello di completezza

      Date di creazione, revisione, cancellazione

      Lingue

        Scritture

          Fonti

          Area dell'acquisizione